L’amministrazione comunale “scende in piazza” e si “trasferisce” sotto un gazebo, a disposizione di tutti i cittadini per informare e far conoscere le principali novità, opportunità, decisioni che riguardano il territorio. “Dopo aver rinnovato il portale web del Comune, attivato il ‘blog del sindaco’, messo a disposizione un account Facebook, informato costantemente la popolazione anche grazie alla stampa, pensiamo anche ad intercettare le esigenze di tutti quei calaltini che non hanno accesso all’informatica o ai giornali – dichiara il primo cittadino Luca De Carlo –, perché riteniamo che ogni scelta amministrativa non sia completa finchè non viene comunicata ai cittadini, che debbono diventarne partecipi anche per trarre vantaggi dalle varie iniziative che il Comune promuove. Perciò, ogniqualvolta avremo informazioni da fornire, saremo a disposizione nel giorno di mercato sotto il gazebo”.

L’invito del sindaco è quello di approfittare dell’occasione, “perché chi sarà a disposizione dei calaltini sarà di volta in volta preparato a fornire ogni approfondimento e a risolvere le difficoltà”. Quanto alla raccolta rifiuti, argomento del primo gazebo di venerdì 24 settembre, De Carlo assicura che “la differenziata dell’umido è un fondamentale per contenere il costo della bolletta per i cittadini e per aumentare la percentuale di raccolta separata. Fino ad un anno fa, il nostro paese aveva la maglia nera in Veneto, con meno del 35% di rifiuto differenziato. Da subito ci siamo impegnati per incrementare questa cifra, attraverso il riordino delle piazzole ecologiche, maggiori e più costanti controlli e campagne di sensibilizzazione. In dodici mesi, la percentuale di immondizia differenziata è salita di oltre 8 punti, passando dal 35% al 42,38%. Adesso faccio appello all’aiuto di tutti per raggiungere l’ulteriore obiettivo della separazione dell’umido, che è fondamentale anche per il contenimento del costo delle bollette”. (cliccando sulla foto a sinistra in alto, si può leggere il pezzo di Maria Ioppi su "Il Corriere delle Alpi" del 21 settembre 2010)