“La novità più rilevante del nuovo Bilancio, che porteremo in Consiglio nei prossimi giorni, è che non prevediamo alcun aumento per la tariffa di raccolta dei rifiuti. E di questo il merito va soprattutto ai miei cittadini, che in due anni e mezzo hanno raddoppiato le percentuali di immondizia differenziata passando dal 31,1% all’attuale 59,92%”. Il sindaco Luca De Carlo annuncia uno dei principali contenuti del Bilancio per il 2011 che nei prossimi giorni sarà sottoposto al Consiglio comunale: “Nei primi due mesi dell’anno il dato calaltino di rifiuto differenziato è il migliore tra i municipi della Comunità montana – spiega De Carlo -. Essendosi ridotta la quantità del secco raccolta a Calalzo, abbiamo potuto far fronte al forte aumento del costo di smaltimento in discarica. Se oggi siamo nelle condizioni di lasciare inalterate le bollette, è proprio per aver attuato negli ultimi due anni una politica seria di differenziazione grazie all’apporto prezioso del consigliere delegato Chiara Egitto. Il merito è dell’impegno dei cittadini che fin dal primo momento si sono applicati nel nuovo metodo di raccolta dell’umido, oltre che dei volontari e dei vigili che da mesi stanno controllando con attenzione le isole ecologiche per evitare che ‘ecofurbi’ da fuori territorio scarichino le loro immondizie a Calalzo”.

Famiglie con bambini ed anziani riceveranno anch’esse la chiavetta per utilizzare speciali cassonetti stradali per pannolini, “evitando loro di tenerli in casa per giorni tra uno svuotamento e l’altro del bidoncino domestico. Prevediamo entro fine aprile di eliminare progressivamente i bidoni del secco dalle isole ecologiche, preferendo il sistema porta-a-porta che diminuirà ulteriormente il tonnellaggio del rifiuto indifferenziato raccolto in paese, perché eviteremo che residenti in altri Comuni lascino la loro immondizia a Calalzo. Puntiamo, come abbiamo fatto quest’anno, a non mettere le mani nelle tasche dei nostri cittadini e per raggiungere un simile obiettivo serve impegno da parte di tutti. Il segnale più incoraggiante in merito è appunto il raddoppio della percentuale di immondizia differenziata da quando la mia amministrazione si è insediata, nel giugno 2009. Calalzo non dovrà mai più essere la maglia nera del Veneto in materia di ecologia, ambiente e rifiuti”. (Per leggere gli articoli, cliccare sulle immagini che si visualizzeranno in formato stampabile ed ingrandito)